Per visualizzare gli incendi in tutto il pianeta via satellite, fare clic su
https://firms.modaps.eosdis.nasa.gov/map/#z:2;c:100.7,29.1;d:2019-09-01..2019-09-02
L’arte della guerra
Amazzonia, gli incendiari
gridano al fuoco
Manlio Dinucci
Di fronte al dilagare degli incendi in Amazzonia,
il vertice del G7 ha cambiato la sua agenda per «affrontare l’emergenza». I
Sette – Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Canada e Stati uniti
– hanno assunto, insieme all’Unione europea, il ruolo di vigili del fuoco
planetari.
Il presidente Macron, in veste di capo
pompiere, ha lanciato l’allarme «la nostra casa è in fiamme». Il presidente
Trump ha promesso il massimo impegno statunitense nell’opera di spegnimento.
I
riflettori mediatici si concentrano sugli incendi in Brasile, lasciando in
ombra tutto il resto. Anzitutto il fatto che ad essere distrutta non è solo la
foresta amazzonica (per i due terzi brasiliana), ridottasi nel 2010-2015 di
quasi 10 mila km2 l’anno, ma
anche la foresta tropicale dell’Africa equatoriale e quella nell’Asia
sud-orientale. Le foreste tropicali hanno perso, in media ogni anno, una superficie
equivalente a quella complessiva di Piemonte, Lombardia e Veneto.
Pur differendo le condizioni da zona a zona, la causa fondamentale è la stessa:
lo sfruttamento intensivo e distruttivo delle risorse naturali per ottenere il
massimo profitto.
In Amazzonia si abbattono gli alberi per
ricavarne legname pregiato destinato all’esportazione. La foresta residua viene
bruciata per adibire tali aree a colture e allevamenti destinati anch’essi all’esportazione.
Questi terreni molto fragili, una volta degradati, vengono abbandonati e si
deforestano quindi nuove aree. Lo stesso metodo distruttivo viene adottato,
provocando gravi danni ambientali, per sfruttare i giacimenti amazzonici di oro, diamanti,
bauxite, zinco, manganese, ferro, petrolio, carbone. Contribuisce alla
distruzione della foresta amazzonica anche la costruzione di immensi bacini
idroelettrici, destinati a fornire energia per le attività industriali.
Lo sfruttamento intensivo e distruttivo
dell’Amazzonia viene praticato da compagnie brasiliane, fondamentalmente controllate
– attraverso partecipazioni azionarie, meccanismi finanziari e reti commerciali
– dai maggiori gruppi multinazionali e finanziari del G7 e di altri paesi.
Ø Ad esempio la JBS, che possiede
in Brasile 35 impianti di lavorazione di carni dove si macellano 80 mila bovini
al giorno, ha importanti sedi in Usa, Canada e Australia, ed
è largamente controllata attraverso quote del debito dai gruppi
finanziari creditori: la JP Morgan (Usa), la Barclays (GB) e le finanziarie
della Volkswagen e Daimler (Germania).
Ø La Marfrig, al secondo posto
dopo la JBS, appartiene per il 93% a investitori statunitensi, francesi,
italiani e ad altri europei e nordamericani.
Ø La Norvegia, che oggi minaccia
ritorsioni economiche contro il Brasile per la distruzione dell’Amazzonia,
provoca in Amazzonia gravi danni ambientali e sanitari con il proprio gruppo
multinazionale Hydro (per la metà di proprietà statale) che sfrutta i
giacimenti di bauxite per la produzione di alluminio, tanto che è stato messo
sotto inchiesta in Brasile.
I governi del G7 e altri, che oggi
criticano formalmente il presidente
brasiliano Bolsonaro per pulirsi la coscienza di fronte alla reazione dell’opinione
pubblica, sono gli stessi che ne hanno favorito l’ascesa al potere perché le
loro multinazionali e i loro gruppi finanziari abbiano le mani ancora più
libere nello sfruttamento dell’Amazzonia.
Ad essere attaccate sono soprattutto le comunità
indigene, nei cui territori si concentrano le attività illegali di deforestazione.
Sotto gli occhi di Tereza Cristina, ministra dell’agricoltura di Bolsonaro, la
cui famiglia di latifondisti ha una lunga storia di occupazione fraudolenta e
violenta delle terre delle comunità indigene.
Manlio Dinucci
Geografo e geopolitologo. Libri più recenti: Laboratorio di geografia, Zanichelli 2014 ; Diario di viaggio, Zanichelli 2017 ; L’arte della guerra / Annali della strategia Usa/Nato 1990-2016, Zambon 2016, Guerra Nucleare. Il Giorno Prima 2017; Diario di guerra Asterios Editores 2018; Premio internazionale per l'analisi geostrategica assegnato il 7 giugno 2019 dal Club dei giornalisti del Messico, A.C.
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.